今回は、イタリア語で漆器について紹介したいと思います。
というのも、そろそろおせち料理の準備を始めるころ。
おせち料理を漆器のお重に盛り付けるだけで、数段豪華になります。
わが家では、代々伝わるお重を食器棚の奥から引っぱり出しました。

un gruppo di scatole laccate per i cibi speciali per il capodanno
まだ料理がないので、さびしいですけど。
漆器というと英語(古語になりつつあるらしい)では、“japan”
といい、「漆を塗る」という動詞も“japan”というのだそうです。
それほどまでに漆器は、日本を代表する工芸品なのですが、私たち日本人はその価値を忘れがちですよね。
La lacca giapponese
Gli oggetti di legno laccato, per esempio, ciotole, piatti, vasetti eccetera, vengono chiamati "japan" in inglese. Anche il verbo "laccare" si dice "japan", così la lacca viene considerata un prodotto tipico giapponese.
I giapponesi, infatti, da molto tempo la utilizzano durante quasi ogni pasto. Servono zuppa di miso molto caldo nelle ciotole di lacca, ed anticamente servivano riso fumante nella stessa maniera, perché la lacca è molto utile:mantiene il caldo del cibo, ma essa non diventa calda facilmente, cioe' ci serve ad evitare la scottatura delle labbra. Inoltre è molto leggera e resistente ai danneggiamenti da acqua, acidi, alcali e materia organica .
La lacca viene fatta dalla resina degli alberi chiamati “urushi”. Solamente gli urushi giapponesi e cinesi contengono l'urushiol, un tipo d'olio, appropriato alla produzione della lacca. L'azione dell'enzima chiamato “laccase” forma la lacca cambiando (polimerizzando) l'urushiol. Se si aggiunge un po' di ossido di ferro, la lacca diventa rossa o nera.
La sua storia risale al Periodo Jomon nel 7000 avanti Cristo. Alcuni anni fa tanti oggetti laccati dell'epoca sono stati scoperti nell'Hokkaido. Secondo l'analisi questa resina veniva ricavata solo dagli alberi giapponesi.
Prima di questa scoperta si pensava che la lacca fosse nata nella antica civiltà cinese lungo il FiumeAzzurro. La lacca giapponese, tuttavia, e' più antica di quella cinese, ed anche il modo di produrre era diverso rispetto a quello cinese.
Più tardi nell'Epoca Nara (710-784) una tecnica chiamata "makie" naque in Giappone.

un contenitore per tè decorato con il modo di makie
Dopo aver laccato l'oggetto una prima volta, l'artigiano ripassa con il pennello un secondo strato di urushi trasparente per la decorazione. Subito dopo, infatti, vi sparge dei polveri d'oro o d'argento prima che l'urushi si asciughi. In Cina, invece, naquero delle tecniche che si chiamano "chinkin" o "raden". Anche queste tecniche si diffusero successivamente in Giappone.

un vasoio decorato con il modo di chinkin
I commercianti e i missionari occidentali scoprirono la bellezza della lacca decorata con il "makie" e la esibirono in Europa. Ecco perché si chiamava "japan".
Fino alla seconda guerra mondiale il mercato della lacca prosperava in tutto il Giappone. Ad esempio quasi tutte le famiglie tradizionali ostentavano tanti oggetti laccati per celebrare le nozze o altre cerimonie come simbolo del prestigio della famiglia.
Oggi, purtroppo, la lacca autentica sta sparendo a causa del cambiamento culturale. Sopratutto il “makie” sta per estinguersi , perché è troppo caro e sono rimasti pochissimi artigiani.
Si importano tante cose di plastica e colorate con l'uretano. Chiaramente costano poco.
Mi dispiace che una cultura così originale e tradizionale possa scomparire.
(deka neko)
Ma che meraviglia! Anche le fotografie sono splendide!
返信削除Laura